Giornata mondiale emofilia, in Italia più di 5mila pazienti

29 Aprile 2019news

Giornata mondiale emofilia, in Italia più di 5mila pazienti

29 Aprile 2019
Prov-ette_23.jpg

In Italia sono più di 5 mila le persone con emofilia. “Più precisamente, nell’ultima rilevazione 2017 sono 4.179 i pazienti affetti da emofilia A e 898 quelli affetti da emofilia B”. Sono i dati aggiornati, in occasione della 15esima Giornata mondiale dell’emofilia, del Registro nazionale delle coagulopatie congenite emorragiche, attivo dal 2005 all’Istituto superiore di sanità (Iss). L’emofilia è la coagulopatia emorragica più conosciuta, una malattia di origine genetica trasmessa per via femminile che colpisce quasi esclusivamente i maschi.

 

Esistono però due forme di emofilia: “L’emofilia A e l’emofilia B – ricorda l’Iss – La prima è dovuta a un deficit del fattore VIII della coagulazione, la seconda a un deficit del fattore IX. Chi è affetto da questa malattia è soggetto a emorragie che possono dar luogo a manifestazioni molto varie, da ecchimosi ed ematomi di dimensioni contenute a sanguinamenti articolari molto dolorosi e invalidanti, fino a emorragie imponenti che possono mettere a rischio la vita del paziente. In mancanza di storia familiare della malattia – spiegano gli esperti – i primi segnali di emofilia grave si hanno intorno all’anno di vita: si tratta soprattutto di lividi dovuti a piccole emorragie sottocutanee, ma possono anche essere sanguinamenti muscolari che producono tumefazioni dolorose che impediscono al bambino i normali movimenti degli arti colpiti”.

Tra i pazienti bisogna fare una distinzione in base alla gravità della patologia: per l’emofilia A il 44,3% delle persone colpite presentano la forma grave (1.850), il 13,7% la forma moderata (572) e il 42,0% quella lieve (1.757); per l’emofilia B il 35% dei pazienti è affetto dalla forma grave (314), il 21,2% dalla moderata (190) e il 43,9% dalla lieve (394). Il Registro è alimentato dai dati forniti dai medici specialisti che lavorano presso i Centri emofilia presenti sul territorio italiano (11 nel Nord-Ovest, 16 nel Nord-Est, 8 nel Centro, 14 nel Sud e 5 nelle Isole) e che, per la maggior parte, fanno parte dell’Associazione italiana centri emofilia (Aice). I dati forniti riguardano non solo l’epidemiologia delle coagulopatie emorragiche, ma anche i trattamenti terapeutici, le complicanze della terapia e i consumi dei farmaci che si utilizzano per il trattamento dei pazienti.

La terapia elettiva dell’emofilia è quella sostitutiva – prosegue l’Iss – che prevede la somministrazione ‘a domanda’, in caso di sanguinamento in atto, o ‘in profilassi’, rivolta alla prevenzione dei sanguinamenti, di un concentrato di fattore VIII o IX (di derivazione plasmatica o ricombinante)”. Dai dati del Registro risulta che il regime terapeutico più utilizzato per il trattamento dei pazienti affetti da emofilia grave è la terapia in profilassi, adottata nell’86,8% dei pazienti con emofilia A grave e nell’81,4% dei pazienti con emofilia B grave. La somministrazione a domanda del concentrato di fattore carente è invece il trattamento di scelta per le emofilie moderate e lievi.

L’evento avverso più importante nel trattamento dei pazienti con emofilia consiste nello sviluppo di anticorpi anti-FVIII e anti-FIX (inibitori). “La presenza di inibitori rende inefficace il trattamento con la terapia sostitutiva convenzionale, con conseguente minor controllo degli episodi emorragici. Nel 2017 – sottolinea l’Istituto superiore di sanità – 135 pazienti sono stati sottoposti ai trattamenti raccomandati in caso di inibitore, di questi l’85,2% è costituito da pazienti con emofilia A grave e il 7,4% da pazienti con emofilia B grave. Lo sviluppo degli anticorpi inibitori compromette la qualità della vita dei pazienti e ha un impatto significativo sulla gestione terapeutica del paziente, oltre a comportare un aumento marcato del costo della terapia”.

“Grazie all’efficacia delle procedure di inattivazione virale dei farmaci di derivazione plasmatica e all’avvento dei prodotti ricombinanti utilizzati nella terapia sostitutiva – rimarcano gli esperti – si è praticamente azzerato il rischio che il trattamento sostitutivo provochi l’infezione da virus Hiv e Hcv nei pazienti emofilici. I dati del Registro lo confermano, infatti i pazienti positivi all’Hcv presenti nella rilevazione 2017 sono 1.224 (di cui 169 positivi anche all’Hiv), ma solo 5 nella popolazione pediatrica (under 18 anni), e tutti di origine straniera, trattati con prodotti plasmatici nei loro Paesi di origine prima di essere seguiti presso i Centri emofilia italiani”.

La Cooperativa Santa Lucia Life contribuisce alla formazione e all’aggiornamento professionale continuo, con l’ideazione, la progettazione e la promozione di corsi, convegni, congressi, seminari, pubblicazioni scientifiche. Santa Lucia Life collabora con molte strutture sanitarie accreditate, cliniche ed enti pubblici nazionali, erogando una formazione ad hoc, costruita sulle esigenze dei professionisti e delle aziende.

Contatti e Reclami

Santa Lucia Life Società Cooperativa Sociale onlus
Via Leuciana 63, Castrocielo 03030
C.F. e Iscr. Reg. Imp. 02700010602
R.E.A. FR-171370
P.IVA. 02700010602
Pec lucia.life@pec.it

© Tutti i diritti riservati - Design by Enifix Web Studio